Locatelli Eurocontainers

Tetti e coperture per attrezzature scarrabili

Home / Blog 

Tetti scorrevoli, apribili e coperture

Tetti scorrevoli per presse

Il tetto scorrevole per pressa è la parte della macchina in grado di coprire la bocca di carico superiore della tramoggia.

Esso è composto da un telaio di tubi d’acciaio, da un’asta di movimentazione dotata di un’impugnatura ergonomica e da ruote per facilitare lo scorrimento. In base alle proprie esigenze, la copertura può essere realizzata in rete elettrosaldata o in lamiera per evitare l’entrata di pioggia e/o neve.

Quando nasce l’esigenza di far awiare la pressa in modo automatico, tramite sensori che leggono la presenza di materiale all’interno della tramoggia di carico, la presenza del tetto è obbligatoria secondo le leggi in vigore in norma di compattatori; pertanto la macchina non partirà in automatico finché le fotocellule non rileveranno l’effettiva chiusura del tetto.

Nei ,casi in cui sia necessario il caricamento del materiale dall’alto, come per esempio nel caso di nastri di carico sopraelevati, il tetto può essere mantenuto aperto e le fotocellule possono essere disattivate.

Tetto basculante idraulico

Il tetto basculante idraulico ha la stessa funzione di quello scorrevole manuale, ma si differenzia rispetto al primo per la modalità di apertura: esso infatti compie un movimento rotatorio fino alla completa apertura, tramite un’apposita pompa ad azionamento manuale posta sul fianco della tramoggia di carico.

Presenta inoltre un gallettone che funge da blocco meccanico, da sganciare prima del pompaggio manuale e da riposizionare una volta terminata la movimentazione e richiusa la copertura.

Tetti e coperture per cotainers

Copri-scopri

Il telo copri-scopri è una copertura mobile molto versatile: Si tratta di un telo ad apertura manuale scorrevole su 2 cavi in acciaio, che viene azionato tramite una maniglia posizionata sul fronte anteriore del container. Il telone piegato occupa uno spazio ridotto e, una volta aperto, non interferisce con le operazioni di caricamento del materiale.

Grazie alla sua facilità d’uso, le operazioni di apertura e chiusura risultano molto semplici e veloci e, rispetto alle altre coperture, è ottimale negli ambienti con poco spazio verticale.

È costruito con materiale impermeabile, per evitare qualsiasi ritenzione o infiltrazione d’acqua, favorendone quindi lo scorrimento.

Applicazione tetto

É importante precisare che l’applicazione di una struttura in acciaio al carbonio a telaio rigido, con apertura oleodinamica al vostro cassone, ne comporterà inevitabilmente la trasformazione in “Macchina con organo in movimento”. All’applicazione del tetto verrà quindi rilasciata una Certificazione Europea (C.E) secondo la normativa 2006/42.

Tetto a sezione variabile

Una tipologia di tetto per container è quella a sezione variabile: possiamo avere la copertura a sezione singola, a sezione doppia e a sezione quadrupla.

La movimentazione della copertura può essere di due tipi: tramite un cilindro azionato grazie ad una pompa manuale, in particolar modo nelle coperture più pensanti, oppure manuale, come per esempio nel caso del tetto a quattro sezioni.

Troviamo inoltre un’asta per mettere in sicurezza il tetto durante le operazioni di uso e manutenzione.

Altre tipologie di tetto per container sono quelle ad ali di farfalla, quello con botole, particolarmente indicato per la raccolta differenziata dei rifiuti e il tetto scorrevole manuale, movimentabile tramite un’asta con manopola posizionata sul fianco del container.

Tetto sezione singola ad azionamento manuale.

Tetto a due sezioni manuale

Tetto a quattro sezioni manuale

Tetto ad ali di farfalla

Tetto a botole calandrate e tetto a Casetta

Tetto scorrevole