Locatelli Eurocontainers

Aperture / Chiusure posteriori per compattatori scarrabili

Home / Blog 

Chiusure posteriori per cassoni e compattatori scarrabili

Le chiusure posteriori

La “chiusura posteriore” è uno dei componenti più importanti dei container e delle presse:

Nei container la sua funzione è quella di contenere il materiale al suo interno e di aprirsi in modo semplice, spesso manualmente, per permetterne il carico e lo scarico.

Nelle presse invece la chiusura deve resistere alla pressione del materiale compattato, contenerlo al suo interno e aprirsi, grazie a impianti oleodinamici, tramite appositi comandi posti lateralmente al cassone o direttamente dalla motrice per evacuare il materiale in tutta sicurezza.

I nuovi modelli presentano inoltre un gancio che permette lo scarramento e la movimentazione della pressa anche a pieno carico.

Sul mercato esistono diverse tipologie di chiusure posteriori che andremo ora ad analizzare più nello specifico

La chiusura posteriore a Bandiera

Questa tipologia di chiusura è composta da un portellone, fissato al container tramite delle cerniere poste sul lato: nelle fasi di apertura e chiusura, il movimento di rotazione sulle cerniere ricorda una bandiera che ruota attorno alla sua asta.

Sono presenti inoltre un gancio idoneo allo scarramento e un cricchetto, alloggiato sul lato opposto alle cerniere, necessario a svincolare il meccanismo di blocco ,dal portellone per poterlo aprire.

Una catena funge da sicurezza per evitare l’apertura repentina del portellone, mentre una volta che il portellone è completamente aperto, ne impedisce la chiusura per poter operare in tutta sicurezza.

Questa tipologia di chiusura viene utilizzata sia su container che su presse.

La chiusura posteriore Basculante

La chiusura basculante presenta invece delle cerniere sul lato superiore del container, oltre al classico gancio di scarramento.

La movimentazione avviene per mezzo di due cilindri appositamente dimensionati posti verticalmente sui due lati del portellone.

È possibile procedere alla movimentazione tramite un comando a due mani ad azione mantenuta, posto sul lato sx della macchina. In alternativa è possibile avere un azionamento diretto dalla motrice.

Tramite i due cilindri, il portellone effettuerà prima un movimento verticale per svincolarsi dai blocchi meccanici di sicurezza posti sui lati, per poi effettuare la rotazione completa per permettere lo svuotamento del cassone.

Un’asta di sicurezza alloggiata sotto uno dei due pistoni, permette di assicurare l’apertura per svolgere eventuali operazioni di manutenzione in tutta sicurezza.

Questa tipologia di chiusura viene utilizzata sia su presse che su containers.

L'apertura a Bocca di Squalo

La chiusura a bocca di squalo, chiamata così per la sua particolare forma, è molto richiesta quando il materiale risulta molto complicato da evacuare una volta compattato. Questa chiusura, avendo un’apertura  molto ampia, risulta quindi perfetta per facilitare l’estrazione  di questo genere di rifiuti.

Due cilindri appositamente dimensionati, posti orizzontalmente sui due lati del cassone, ne permettono l’apertura e la chiusura: questi effettuano prima un movimento orizzontale per svincolarsi dai blocchi meccanici di sicurezza per poi iniziare la rotazione ed arrivare alla completa apertura a circa 45°.

È possibile procedere alla movimentazione tramite un comando a due mani ad azione mantenuta, posto sul lato sx della macchina. In alternativa è possibile avere un azionamento diretto dalla motrice.

Anche qui un’asta, alloggiata sotto uno dei due pistoni, permette di assicurare l’apertura per svolgere eventuali operazioni di manutenzione in tutta sicurezza

Apertura a Libro

La “chiusura a libro” è la chiusura più utilizzata nei containers. Essa presenta due ante con tre cerniere ciascuna posizionate sui piantoni, la cui apertura e chiusura avviene manualmente tramite lo sbloccaggio di un’asta alloggiata sulle ante stesse.

Inoltre una catena posizionata su ciascuna anta funge da sicurezza per evitarne la chiusura accidentale durante l’ utilizzo .

Doppia Apertura

Il portellone posteriore a doppia apertura è una tipologia di chiusura utilizzata nei containers.

La caratteristica principale di questa chiusura è la possibilità di aprirsi sia con un’apertura di tipo basculante che a bandiera, in base all’utilizzo e al materiale caricato.

Questa doppia apertura è possibile grazie alla presenza di 2 cerniere sul lato superiore del container, per l’apertura basculante, e due cerniere sul montante laterale, per l’apertura a libro.

Chiusura posteriore Abbattibile

La chiusura abbattibile presenta invece delle cerniere saldate sul lato inferiore del container, e viene generalmente utilizzata per lo scarico di materiali di grandi dimensioni.

In casi specifici può essere inoltre utilizzata come pedana per l’accesso al container di muletto e/o transpallet.

L' Espulsore. Cos'è ? A cosa serve?

La funzione “espulsore” è un comando presente sulle nostre presse che permette la movimentazione del pressore con portellone aperto, per facilitare lo scarico del materiale